elisabetta portoghese
architetto - DIECIQUINDICI APS, ROMA
Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore dei Beni Culturali, alla sua attività professionale affianca la curatela e la realizzazione di eventi culturali legati alla fotografia e al libro d'arte. Si occupa di progettazione architettonica, paesaggio e ambiente soprattutto nella città di Roma dove è molto nota come progettista di interni. Dedica particolare attenzione allo studio del paesaggio e al rapporto tra arte, design, ambiente e progetto architettonico, privilegiando nei suoi progetti temi quali l’uso di energie rinnovabili, tecniche per il controllo e l’eliminazione delle emissioni inquinanti, il risparmio energetico e la qualità dell’abitare. Partecipa ad importanti progetti tra cui nel 1993 la XLV Esposizione Internazionale d'Arte-Biennale di Venezia sezione arti visive, Direttore Achille Bonito Oliva, occupandosi del Progetto di allestimento dell'Esposizione “Slittamenti” e del Progetto di allestimento dell'Esposizione "Il suono rapido delle cose, Cage & Company" pubblicato su: Il Manifesto, 13/06/93, l’Unità13/06/93, Catalogo della Biennale, Iterarte 93.
Fondatrice e Presidente di Giuria del PREMIO MARCO BASTIANELLI PER IL MIGLIOR LIBRO FOTOGRAFICO. Osservatorio attento del mondo dell’editoria fotografica, il Premio Marco Bastianelli è uno dei premi più ambiti per chi fa libri di fotografia e per chi vuole farsi conoscere dagli addetti ai lavori. Giunto alla ventunesima edizione, con una sezione dedicata ai libri d'artista e self-publishing ha premiato giovani artisti e libri dei più importanti fotografi italiani tra cui Gianni Berengo Gardin, Piergiorgio Branzi, Luca Campigotto, Antonio Biasiucci,Antonella Monzoni, Lisetta Carmi, Massimo Siragusa, Nicolò De Giorgis,Gabriele Stabile.
Il premio, in ricordo del giornalista Marco Bastianelli e del suo impegno per l’editoria fotografica, intende promuovere il libro fotografico nella sua forma di progetto completo ed innovativo nella fotografia, nella grafica come nella capacità descrittiva della narrazione e nell’estrema libertà di sperimentare forma, struttura, materiali e contenuti che offre il libro d’arte misurandosi con lo spazio compositivo del foglio e dell’immagine.
WEB: premiomarcobastianelli.com
Il Premio è suddiviso in due categorie:
opera pubblicata da una casa editrice
opera autoprodotta o libro d'artista
Possono partecipare sia editori che italiani che stranieri (e co-edizioni) ma i fotografi devono essere italiani.
https://premiomarcobastianelli.com/
MARCO BASTIANELLI AWARD FOR THE BEST PHOTOGRAPHIC BOOK Guidelines for the Marco Bastianelli Prize for the best photographic book . Books by Italian photographers and publishers can be put forward (joint Italian / foreign books are accepted). Since 2015 the award has been enriched by a section dedicated to artist's books .
WEB: premiomarcobastianelli.com
The Bastianelli Award is divided into two categories:
work of an Italian author
self-produced work by an Italian author, self-publishing or artist's book
https://premiomarcobastianelli.com/
Direzione artistica del festival CASTELNUOVO FOTOGRAFIA.
Dal 2013 è fondatrice e curatrice di Castelnuovo Fotografia, festival che ha avuto come ospiti i nomi più prestigiosi della fotografia italiana la cui direzione artistica è condivisa con Michela Becchis, curatrice e storica dell'arte. Il Festival, giunto alla sua undicesima edizione, è stato progetto vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020” promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mic, Ministero della Cultura.
Il festival racconta, attraverso lo sguardo di maestri della fotografia e di giovani fotografi emergenti, le trasformazioni, le criticità e le pluralità del paesaggio contemporaneo. Il festival è internazionale e apre le sue sale alle gallerie, alle accademie e ai fotografi stranieri con il patrocinio, negli anni, dell’Istituto di Cultura Giapponese, del Goethe Institut , l’Accademia Britannica a Roma, l'Accademia di Spagna , l'Istituto di Cultura Polacco, l'Università Roma TRE e lo IUV di Venezia..
Importante open call del festival, CDPZINE, concorso dedicato alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici attraverso la realizzazione di fanzine fotografiche e autoproduzioni e che vede in palio come premio la produzione della mostra durante la successiva edizione del festival.
Il festival si muove da sempre per confronto reciproco tra le arti, attraversandone i confini indefiniti, facendoli diventare vie di incontro e di scambio. WEB: castelnuovofotografia.it
Partecipa come esperto al Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio nell'ambito del "Festival della letteratura di viaggio" a cura della Società Geografica Italiana.
Nel 2020 membro di giuria XII edizione Premio IILA-FOTOGRAFIA.
Dal 2020 cura INCONTRI VISIVI al Villaggio Globale all’interno dell’ex mattatoio di Roma; Un importante e atteso appuntamento dedicato alla sperimentazione artistica ed ai nuovi linguaggi delle arti visive che ospita al suo interno il Roma Photobook Fair, progetti fotografici in forma di libro, fanzine, autoproduzioni e libri d’arte.
È presidente dell'associazione di promozione sociale DIECIQUINDICI che si occupa di libri ed eventi legati all'arte visiva e che promuove la cultura con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Cave, Cantiere delle Arti Visive, a cura di DIECIQUINDICI APS è uno spazio aperto alla città di Roma nel quartiere Testaccio; luogo di incontro, connessioni, sperimentazioni e ricerca per la promozione delle arti visive dove si può partecipare a presentazioni di mostre e talk, a laboratori sociali e workshop, usufruire di uno spazio di studio e lettura e avere a disposizione una voluminosa biblioteca di editoria fotografica, storia della fotografia e arti visive. Largo Giovanni Battista Marzi, 1, Rome, Italy
lacave.testaccio@gmail.com
WEB: instagram.com/lacave_testaccio
https://www.facebook.com/profile.php?id=61567808783658